INFORMATIVA INERENTE AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DEL REGOLAMENTO UE 2016/679 – REGOLAMENTO GENERALE PER LA PROTEZIONE DEI DATI (GDPR) E DEL D.LGS. 30 GIUGNO 2003 N. 196

INTRODUZIONE

La presente informativa è resa al fine di acquisire il consenso esplicito al trattamento dei dati personali per aderire alle attività di comunicazione afferenti al “Programma Operativo Nazionale Ricerca e Innovazione 2014-2020.”

DEFINIZIONI

Ai sensi degli articoli 13 e 14 del Regolamento UE 2016/679 e dell’articolo 13 del D. Lgs. 196/2003, pertanto, si forniscono le seguenti informazioni:

a. L’interessato è una qualunque “persona fisica” residente in uno Stato Membro dell’Unione Europea

identificata o identificabile attraverso i propri dati personali.

b. Dato Personale è qualsiasi informazione riguardante un interessato che lo rende identificabile; si considera identificabile la persona fisica che può essere identificata, direttamente o indirettamente, con particolare riferimento a un identificativo come il nome, un numero di identificazione, dati relativi all’ubicazione, un identificativo online o a uno o più elementi caratteristici della sua identità fisica, fisiologica, genetica, psichica, economica, culturale o sociale.

c. Categorie particolari di dati personali sono quei dati in grado di rilevare l’origine razziale o etnica, le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche, o l’appartenenza sindacale, nonché trattare dati genetici, dati biometrici intesi a identificare in modo univoco una persona fisica, dati relativi alla salute o alla vita sessuale o all’orientamento sessuale della persona. Sono da considerare allo stesso modo i dati relativi alle condanne penali e ai reati o a connesse misure di sicurezza.

d. Consenso dell’interessato è una qualsiasi manifestazione di volontà libera, specifica, informata e inequivocabile dell’interessato, con la quale lo stesso manifesta il proprio assenso, mediante dichiarazione o azione positiva inequivocabile, che i dati personali che lo riguardano siano oggetto di trattamento.

e. Trattamento è qualunque operazione automatica o manuale effettuata sui dati personali o particolari che

consenta l’identificazione dell’interessato. Qualora il titolare del trattamento possa dimostrare di non essere in grado di identificare l’interessato, non è necessario acquisire il consenso e non si applicano gli articoli da 15 a 20 del Regolamento.

Titolari/Contitolari del trattamento dei dati

Titolare del trattamento è il Ministero dell’Università e della Ricerca, con sede in Roma, largo Antonio Ruberti, 1, 00153 Roma, al quale ci si potrà rivolgere per esercitare i diritti degli interessati di cui tratta i dati al seguente recapito: segretariatogenerale@mur.gov.it

 Responsabile della protezione dei dati

 Il Responsabile per la protezione dei dati personali del Ministero dell’Università e Ricerca è stato individuato con D.M. n. 9 del 9 aprile 2021 nella Dott.ssa Silvia Nardelli – Dirigente dell’Ufficio V della Direzione generale del personale, del bilancio e dei servizi strumentali. E-mail: rpd@mur.gov.it.

Responsabile del trattamento

Responsabile del trattamento dei dati è il CINECA in quanto affidatario, rispettivamente, dei servizi di gestione e sviluppo applicativo del sistema informativo del Ministero e dei servizi di gestione e sviluppo infrastrutturale del sistema informativo del Ministero.

Finalità del trattamento e base giuridica

I dati personali da Voi forniti sono trattati unicamente per finalità strettamente connesse alla realizzazione dell’evento afferente il PON, ovvero per finalità funzionali allo svolgimento di ricerche, analisi economiche e statistiche, invio di materiale informativo e di aggiornamenti su iniziative e programmi del Ministero dell’Università e della Ricerca. 
La base giuridica del trattamento è individuata nell’esecuzione dei compiti di interesse pubblico o connessi all’esercizio dei compiti istituzionali posti in capo ai Titolari, ai sensi dell’art. 6 par. 1, lett. c) ed e) del Regolamento UE 679/2016.

Modalità del trattamento

Il trattamento dei dati personali è compiuto tramite l’utilizzo di strumenti elettronici o comunque automatizzati, nell’ambito del sistema informativo del Ministero dell’Università e della Ricerca e nel rispetto delle regole di riservatezza e di sicurezza previste dalla normativa vigente. Specifiche misure di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti e accessi non autorizzati.

Destinatari del trattamento

I Suoi dati personali, eventualmente conferiti, potranno essere comunicati, nel rispetto della normativa vigente, a società esterne incaricate dal Ministero dell’Università e della Ricerca al fine di svolgere servizi di varia natura, quali a titolo esemplificativo, la manutenzione e l’assistenza del Sito e dei relativi servizi
I Suoi dati personali non sono in alcun modo diffusi.

Trasferimento di dati personali verso paesi terzi o organizzazioni internazionali

Non sono previsti trasferimenti di dati personali verso paesi terzi o organizzazioni internazionali.

Periodo di conservazione dei dati personali

Ai sensi dell’art. 5, par. 1, lett. e) del Regolamento UE n. 679/2016, al fine di garantire un trattamento corretto e trasparente, i dati sono conservati per un periodo di tempo non superiore a quello necessario agli scopi per i quali essi sono stati raccolti o successivamente trattati, conformemente a quanto previsto dagli obblighi di legge.

Diritti dell’interessato

Il Regolamento (UE) 2016/679 attribuisce ai soggetti interessati i seguenti diritti:          
a) diritto di accesso (art. 15 del Regolamento (UE) 2016/679), ovvero di ottenere in particolare:

  • la conferma dell’esistenza dei dati personali,
  • l’indicazione dell’origine e delle categorie di dati personali, della finalità e della modalità del loro trattamento,
  • la logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici,
  • gli estremi identificativi del Titolare del trattamento dei dati personali, del Responsabile del trattamento dei dati personali e dei soggetti o categorie di soggetti ai quali i dati sono stati o possono essere comunicati,
  • il periodo di conservazione;

b) diritto di rettifica (art. 16 del Regolamento (UE) 2016/679);  
c) diritto alla cancellazione (art. 17 del Regolamento (UE) 2016/679);   
d) diritto di limitazione di trattamento (art. 18 del Regolamento (UE) 2016/679);           
e) diritto alla portabilità dei dati (art. 20 del Regolamento (UE) 2016/679);        
f) diritto di opposizione (art. 21 del Regolamento (UE) 2016/679);        
g) diritto di non essere sottoposti a una decisione basata unicamente sul trattamento automatizzato, compresa la profilazione, che produca effetti giuridici che li riguardano o che incida in modo analogo significativamente sulle loro persone (art. 22 del Regolamento (UE) 2016/679).          
In relazione al trattamento dei dati che La riguardano, si potrà rivolgere indifferentemente ad uno dei Titolari del trattamento per esercitare i Suoi diritti.

Diritto di reclamo

Gli interessati, nel caso in cui ritengano che il trattamento dei dati personali a loro riferiti sia compiuto in violazione di quanto previsto dal Regolamento UE 679/2016, hanno il diritto di proporre reclamo al Garante, come previsto dall’art. 77 del Regolamento stesso, o di adire le opportune sedi giudiziarie, art. 79 del Regolamento UE 679/2016.

Processo decisionale automatizzato Non è previsto un processo decisionale automatizzato, neanche per finalità di profilazione, ai sensi degli artt. 13, par. 2, lettera f) del Regolamento (UE) 679/2016.